Deposito Costiero di Torre Annunziata

CARATTERISTICHE INSTALLAZIONI ED IMPIANTI

pimahomexsito

– 1.) Serbatoi di stoccaggio;

– 1.a.) Capacità:
allo stato attuale il deposito dispone di uno spazio di stoccaggio complessivo pari ai 13.755 mc. suddiviso in n°10 serbatoi aventi rispettivamente le seguenti capacità:

Capacità
Serbatoio V1 MC. 1.070
Serbatoio V2 MC. 2.115
Serbatoio V3 MC. 2.115
Serbatoio V4 MC. 2.115
Serbatoio V5 MC. 1.070
Serbatoio V6 MC. 33
Serbatoio V7 MC. 75
Serbatoio V8 MC. 2.506
Serbatoio V9 MC. 2.506
Serbatoio V10 MC. 150

– 1.b.) Autorizzazioni:

Tutti i serbatoi sono autorizzati a stoccare sia oli minerali di cat. C (flash point superiore a 65°), sia prodotti petrolchimici sempre di cat. C. In particolare i serbatoi V1, V2, V3, possono anche contenere prodotti petrolchimici di cat. B” (flash point superiore ai 23°) in forza d’apposite autorizzazioni temporanee.

Tutti i serbatoi sono autorizzati al contenimento di gasolio in regime di Deposito Fiscale ed in particolare il serbatoio V7 allo stoccaggio di Gasolio Denaturato per uso Agricolo e motopesca.

– 1.c.) Caratteristiche costruttive:
Tutti i serbatoi, costruiti in acciaio al carbonio, sono del tipo cilindrico verticale a tetto fisso, fuori terra e le pareti interne sono verniciate con resine epossidiche ed epossifenoliche.

Tutti i serbatoi sono:
– dotati d’anelli di raffreddamento;
– dotati di impianto ad immissione di schiuma.
– dotati di valvola di respirazione sul tetto.
– circondati da un bacino di contenimento in cemento armato d’altezza variabile da 1,50m. a 4,5m., al fine di contenere eventuali sversamenti dai serbatoi di stoccaggio;
– Impianto di inertizzazione.
– impianto di misurazione elettronico delle quantità prodotto, densità prodotto e presenza acqua.

2) Oleodotti di sbarco/imbarco navi cisterna.

I serbatoi sono collegati rispettivamente:

adun pontile d’attracco sul molo di levante mediante tre oleodotti della lunghezza di circa 350m, del diametro di 6″, in acciaio INOX AISI 304 sistemati in un apposito cunicolo interrato fino al ciglio banchina e dotati di un impianto di lancio e cattura PIG (gomma o spugna) alimentato da pacchi bombole d’azoto trasportati in occasione dello sbarco.

ad un punto d’attracco sul pontile di ponente mediante 2 oleodotti della lunghezza di circa 750 mt., del diametro di 6″ in acciaio inox interrate parte (300 mt) in apposito cunicolo in banchina, e parte sul fondale marino (450 mt.), opportunamente coperte da un impianto di protezione catodica, dotate d’impianto di lancio e cattura PIG (gomma o spugna) alimentato da pacchi bombole d’azoto trasportati in occasione dello sbarco.

Il collegamento ciglio banchina/nave è assicurato da tubazioni flessibili spiralate in acciaio inox.

3) Caratteristiche pontili di ormeggio per sbarco navi cisterna:

slider4
Pontile di levante
Lunghezza banchina 250 mt
Peschaggio Max 28 ft
Autorizzato allo sbarco di liquidi infiammabili di cat. C > di 65°
IMG_5958
Pontile di ponente
Lunghezza banchina 450 mt
Peschaggio Max 28 ft
Autorizzato allo sbarco di liquidi infiammabili di cat. C” e B” da navi che trasportano in solo transito prodotti di cat. A (flash point inferiore a 23°) e tossici.

La I.SE.CO.L.D. S.p.A, in caso di sbarco di navi cisterna sia dal pontile di levante che da quello di ponente è in grado di assicurare una rata di discarica “media” di 500 tonnellate/ora.

Entrambi i pontili sono autorizzati sia alla caricazione di bettoline (piccole navi cisterna) destinate al bunkeraggio in rada di navi di grosso tonnellaggio, sia al bunkeraggio a mezzo tubazione di navi posizionate sui moli di levante o ponente.

In particolare il pontile di ponente:

è stato concesso in uso esclusivo dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia , assicurando così sempre la disponibilità di un ormeggio privilegiato;
vista la sua localizzazione, e grazie ad un particolare impianto di illuminazione, è in grado di assicurare l’ormeggio delle navi cisterne anche durante le ore notturne.

pensilina

4) Pensilina di Carico x autocisterne

Per la caricazione delle autocisterne è stata predisposta una pensilina (protetta da un impianto antincendio a pioggia) dotata di n°5 bracci di carico alla quale confluiscono, grazie a n°6 pompe della portata di 100 mc/h, n°4 tubazioni del diametro di 4″ in acciaio INOX AISI 304, di cui n°3 equipaggiate con contatori volumetrici e predeterminatori di caricotarati dal locale Ufficio Metrico la cui portata è indicata sulla pensilina di carico e in sala pompe.

La pensilina di carico e’ attrezzata con un impianto d’azotatura dedicato alle autocisterne che devono effettuare lunghe percorrenze.

Attraverso la pensilina è possibile il carico in contemporanea di n°3 autocisterne – (predisposizione carico dal basso).